LICEO CLASSICO IM - Informatica Musicale: audio production – home recording
FISIONOMIA E IDENTITÀ DEL CORSO
Il Liceo Meli, in linea con quanto sostenuto dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica e, nel contempo, attento non solo alle attuali tendenze del mondo della produzione musicale ma anche alle richieste dell’utenza del territorio, dove sono presenti scuole medie con indirizzo musicale, propone un corso di studi con l’integrazione dell’Informatica Musicale, che rappresenti un approfondimento e un arricchimento del Liceo Classico tradizionale. La realizzazione di questo corso sarà attuabile negli ambienti di apprendimento tecnologici di cui è dotata la scuola e col sussidio delle più recenti tecnologie dell’informatica musicale.
Con questo indirizzo di studi professionalizzante il Liceo Meli potrà offrire ai giovani un ambiente amico della musica, nel quale essi potranno condividere studi ed esperienze artistiche.
FINALITÀ
Il corso intende offrire agli studenti la possibilità di:
DESTINATARI
Il corso sarà rivolto non solo a studenti che abbiano già competenze musicali ed informatiche o che frequentano il Conservatorio, ma anche a tutti quei giovani che nutrono la passione per la musica e, nello specifico, l’interesse per il nuovo settore dell’Informatica Musicale, che è in continua evoluzione e occupa uno spazio molto ampio e importante nel mondo del lavoro.
PROFILO DIDATTICO
Nel quadro orario sono inserite due ore settimanali aggiuntive articolate su tre percorsi formativi:
Al termine dei cinque anni di corso gli allievi avranno acquisito competenze musicali specifiche che contribuiranno alla formazione di figure professionali in ambito musicale.
Attrezzature e strumentazioni necessarie
Gli alunni iscritti al corso di Informatica Musicale dovranno essere muniti di un iPad (configurazione minima: iPad 9,7” Wi-Fi 32 Gb, consigliati 64 Gb) e svolgeranno la normale attività didattica in un’aula di apprendimento 2.0 e, per le attività laboratoriali, nel Laboratorio di Informatica di cui è dotata la scuola. L’utilizzo quotidiano di questi dispositivi svilupperà negli studenti un uso consapevole della tecnologia informatica e delle competenze digitali indispensabili per questa tipologia di corso.
Sito realizzato da Giuseppe Castelli su modello di Nadia Caprotti distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici,
nell'ambito del Progetto"Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. , Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal ver.7.56 del 21/06/2017 agg.21/06/2017